Sistema di ingresso/uscita (EES): nuovi controlli alle frontiere
Il 12 ottobre 2025, l’Unione Europea ha iniziato a introdurre il suo nuovo sistema digitale di controllo delle frontiere, noto come Sistema di Entrata/Uscita (EES).
Questo sistema sta gradualmente sostituendo il timbro manuale sui passaporti dei viaggiatori extraeuropei con una registrazione digitale e biometrica.
L’obiettivo è quello di rafforzare la sicurezza, velocizzare i passaggi di frontiera e gestire meglio la durata del soggiorno dei visitatori dell ‘area Schengen.
Che cos’è la SEA?
Il Sistema di ingresso/uscita (EES) è un database europeo che registra :
- La data e il luogo di ingresso nell’area Schengen;
- Data e luogo di dimissione ;
- Dati biometrici (impronte digitali e immagine del viso) ;
- Dati del passaporto per i cittadini di paesi terzi.
Si applica solo ai viaggiatori non UE/non Schengen che entrano in Europa per un breve soggiorno (fino a 90 giorni su 180).
Come funziona la SEA?
Quando si entra nell’area Schengen per la prima volta dopo l’introduzione del sistema :
- Il viaggiatore scansiona il suo passaporto.
- Le sue impronte digitali e il suo volto sono stati registrati.
- Il sistema crea un profilo digitale sicuro.
Nei viaggi successivi, il riconoscimento facciale o la corrispondenza dei dati ti consentiranno di passare più rapidamente, senza la necessità di una nuova registrazione completa.
Cambiamenti per i viaggiatori
Prima | Dopo (EES) |
---|---|
Timbro manuale sul passaporto | Registrazione digitale automatizzata |
Controllo visivo da parte di un agente | Controllo biometrico (impronte digitali, foto) |
È difficile controllare i soggiorni fuori termine | Monitoraggio automatico della durata della degenza |
Rischio di frode d’identità | Verifica biometrica affidabile |
Implementazione graduale: secondo le autorità europee, l’implementazione avverrà in tutti i Paesi Schengen da ottobre 2025 ad aprile 2026.
Il sistema di entrata/uscita (EES) e l’ETIAS
Ilsistema di entrata/uscita (EES) è strettamente legato al sistema ETIAS.
Mentre l’EES registra l’ingresso, l’uscita e i dati biometrici dei viaggiatori non europei, l’ETIAS riguarderà l’autorizzazione anticipata al viaggio per i cittadini di paesi esenti da visto.
I due sistemi lavoreranno insieme:
- L’ETIAS verificherà l’idoneità del viaggiatore prima della partenza.
- l’EES registrerà i dati biometrici e l’effettivo soggiorno una volta sul posto.
L’obiettivo comune è quello di rafforzare la sicurezza alle frontiere esterne dell’Unione Europea, semplificando al contempo il passaggio dei viaggiatori abituali grazie alla digitalizzazione e all’interconnessione dei sistemi.
Chi è interessato dal sistema di entrata/uscita?
- Questo vale per i viaggiatori provenienti da paesi non appartenenti all’UE/non-Schengen, per i turisti e per i visitatori di breve durata.
- Questo non si applica a I cittadini dell’Unione Europea, i residenti a lungo termine nell’UE e i titolari di visti per soggiorni di lunga durata.